giovedì 14 gennaio 2016

MIX Newsletter / Gennaio 2016 / Editoriale


POLITICA

"La politica riconquista la sua funzione comunitaria quando è attiva nel circuito vivo della società e quando mostra la propria utilità per la crescita generale del Paese. "Sono parole del Presidente Mattarella pronunciate nel suo discorso di auguri alle alte cariche dello Stato. “Ri-conquista”: si tratta di un’operazione di non poco conto. Infatti, secondo un sondaggio di Ilvo Diamanti, il 45 per cento degli Italiani pensa che senza i partiti la democrazia non esiste, ma il 48 per cento non condivide affatto. Con questi numeri si spiega la grande astensione alle elezioni, ma non la si giustifica perché, anzi, occorre conoscerne le cause e rimuoverle. Lo stesso sondaggio riferisce la fiducia riposta nelle istituzioni. Papa Francesco svetta con 85 per cento di voti, la magistratura 31, l’Unione Europea il 30, lo Stato  22, il Parlamento 10 e i partiti 5! La sfiducia colpisce proprio quanto appartiene alla rappresentanza di ciascuno di noi.  E’ un fatto che l’art. 49 della Costituzione recita “Tutti i cittadini hanno il diritto di associarsi liberamente in  partiti per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale.” Quindi gli Italiani sono sfiduciati rispetto ai loro diritti più importanti, quelli politici. E’ un altro fatto che da quando esiste la Repubblica l’art. 49 non è stato attuato in pienezza con la regolamentazione con legge ordinaria. Ora in Parlamento è stata prestata dal vicesegretario del PD Lorenzo Guerini una proposta di legge che si spera arrivi in porto; anche questo dimostrerebbe di voler risalire la china. Infatti nell’immaginario - e anche in realtà - i cittadini considerano una cosa da professionisti la politica e, a causa degli esempi non edificanti, anche negativa e comunque non una questione di interesse personale.  
Non si vive in uno Stato, soprattutto se democratico, senza che la politica non sia influenzata dalle scelte e convinzioni dei singoli e, a sua volta, non le condizioni. Il sistema scolastico, sanitario, previdenziale, fiscale riguardano la vita quotidiana e il futuro di ciascuno e di tutti. E’ troppo importante per consentire che sia una prateria dove scorrazzano poche élite attraverso l’attività dei loro partiti; senza la partecipazione popolare vive, trionfa e si potenzia il populismo che ottiene due risultati: di non far disturbare il guidatore e di far vincere la polemica distruttiva, che non migliora la situazione e fa vincere le elezioni ai…populisti. Il risultato più evidente è il già ricordato assenteismo e lo sgretolamento dei partiti, quei soggetti cui la nostra Costituzione attribuisce una così grande funzione democratica. Negli ultimi 20 anni abbiamo assistito al nascere, morire, gemmare da scissioni, una pluralità di partiti, molti dei quali necessitati da pura opportunità elettorale. E’ conseguenza di una serie di riforme di leggi elettorali, pensate in funzione del vantaggio del guidatore del momento, ma non c’è architettura legislativa che riformi le istituzioni e i comportamenti elettorali, se manca la politica. La globalizzazione di fenomeni geopolitici sta denunciando l’assenza di politiche lungimiranti e con visioni, tant’è che si ripetono anche in altri Paesi europei gli stessi fenomeni di populismo, frammentazione partitica ed assenteismo. 
I nuovi partiti - e questo si proponeva il PD dopo la innovativa stagione dell’Ulivo - devono nascere da una visione strategica di lunga lena, per il futuro di decenni in avanti e non col fiato corto per il giorno per giorno. Le primarie erano sembrate lo strumento per vivacizzare l’opinione pubblica, rendendola protagonista di scelte responsabilizzanti nell’individuare i propri rappresentanti. Mi pare non abbiano ottenuto lo scopo né politico né sociale. Aggiungono debolezza all’immagine e al ruolo dei partiti: decretano la incapacità dei partiti di scegliersi la classe dirigente, dopo averla formata! Non è una lotteria diventare sindaco, o parlamentare. La vicenda dei candidati alle prossime amministrative è la palese conferma. La ricerca dei tecnici aggiunge al danno la beffa: essere politicamente preparati (oltre che previamente competenti) esclude dalle competizioni democratiche.   Paolo VI considerava la politica “forma esigente di carità” e Papa Francesco incita all’impegno. La sua enciclica è un vero manifesto di impegno ‘politico’: se non si custodisce il creato e non si lavora per l’umanità, non si persegue nemmeno quel monito: “vinci l’indifferenza e conquista la pace”. 
Gli orizzonti della Politica sono questi: indicare la meta, il percorso, i mezzi. Siamo ancorati ai criteri preistorici: affidiamo ai linguaggi del ‘800 e del ‘900 le soluzioni di problemi che mai precedentemente il pianeta e i suoi abitanti hanno dovuto affrontare e, per di più, non rimangono entro i confini di uno Stato o di più Stati. Ovviamente le radici culturali influenzano e determinano la organizzazione istituzionale, i programmi, i valori, i fini. Manca la chiarezza di tutto ciò, per ottenere il ‘tifo’ dei propri aderenti: cosa vogliamo e come lo proponiamo. Non è un obiettivo politico il Partito della Nazione. Per definizione: il partito divide, la Nazione va tenuta insieme in una unità definita dalle regole e dai principi democratici. Un partito può essere ‘interclassista’ (ed anche questa è una definizione d'antan) perché promuove nuove modalità per creare consenso: ricercare l’interesse generale e non uniformarsi a un ceto di riferimento. Quali sono le aspettative più diffuse oggi e le ansie per il domani, che gli elettori vorrebbero vedersi chiarite nei loro contorni reali, per sapere anche chi, con quali alleati, con quali risorse saranno superate? Ci pensa la cronaca quotidiana a segnalare le priorità. 
Immigrazione, fenomeno planetario, destinato a non fermarsi e che incredibilmente la politica non ha saputo prevedere. Integralismi religiosi (plurali). Problemi demografici. Qualità del lavoro e collocazione giovani e anziani e grandi vecchi (si allunga la via): diritti legati alla tutela della vita e della salute. Alleanze internazionali e partecipazione ad organismi sovranazionali. L’Europa? Vogliamo gli Stati Uniti d’Europa?. Anche le sempre più complesse questioni di biopolitica - anche queste globalizzate -troverebbero soluzioni coerenti con la visone di società che il partito propone e su cui vuole ottenere adesione. 
Serve che ci siano adesioni ai partiti perché devono fare proselitismo culturale: compito di proposta e di divulgazione, per creare consenso sempre più ampio per vincere le elezioni e soprattutto per rendere comunità.  
Renzi ha saputo approfittare del vuoto, anzi del declino. Con le sue primarie ha tagliato il nodo gordiano di un passato che non passava - una transizione che non finiva - ma ora deve ricostruire. 
Anche nella ‘storica’ DC, De Mita è stato Presidente del Consiglio e Segretario Nazionale del Partito, ma la struttura di partito era ben rodata: 90 segretari provinciali, 20 regionali, tanti dirigenti di enti e associazioni davano immediatamente il polso della situazione anche senza troppi sondaggi. La politica, come relazioni e conoscenze porta a porta; importantissimi oggi i social media, ma se sostituiscono i contatti personali impoveriscono la comunità, favoriscono l’individualismo, isolano e non proteggono dalle paure che il nostro tempo non lesina. Partiti liquidi e società liquida mantengono incerti, insicuri e con comportamenti fluttuanti, tutti i cittadini. La politica conta ma, ovviamente, conta di più a vita. La prima, tuttavia, deve conoscere come si manifesta il vivere quotidiano. La rottamazione (pessima espressine che lede la dignità della vita col suo sapore dispregiativo, come le vecchie auto da mandare allo sfascio) non tiene conto della composizione anagrafica della società. Circa il 30 per cento dei cittadini sono ultrasessantacinquenni: come sono rappresentati? Apprezzo la riforma Madia - e meno male che la Ministro è stata coraggiosa, altrimenti non sarebbe cambiato nulla nell’impianto burocratico del Paese, ma ha espulso competenze ed eccellenze che potrebbero servire il Paese, perché non si può chiedere ai giovani di avere già raggiunto la maturità professionale richiesta da peculiari situazioni. Lo sguardo attorno, in tutto il territorio italiano, suscita molto sconcerto e anche dispiacere: lentezze nel concludere opere infrastrutturali al nord (non solo al sud); squallore ambientale, distruzione esagerata di terreno agricolo per infrastrutture faraoniche, che sembrano rispondere ad esigenze non confessabili, ecc. Come conquistare i cittadini alla politica - cominciando dai più piccoli cittadini - se la vita della comunità non è servita a dovere? Renzi ha onorato l’inaugurazione della variante di Valico; ha ricordato che dopo trent’anni di dibattiti in 11 anni si è conclusa un’opera di oltre 59 chilometri. L’Autostrada del Sole, 1956 - 1964, solo 8 anni di intenso lavoro! Il piano poliennale per l’adeguamento delle strade, studiato dall’Anas, era datato 27 settembre 1952! Era l’Italia che si ricostruiva, con la politica che guidava e non si faceva dirigere dai sondaggi. Col nuovo codice degli appalti non sarebbe possibile stabilire tempi certi di consegna dei manufatti, pena pesanti ammende (utili al bilancio dello Stato)? Riconquistare i cittadini alla politica esige tempo, impegno e buon esempio. Abbiamo avuto maestri - uomini e donne - che hanno ricostruito materialmente e spiritualmente il Paese. Non abbiamo alibi. (m.g.)

Nessun commento:

Posta un commento